2008 – Axel Ullrich

Director, Department of Molecular Biology, Max Planck Institute of Biochemistry
Martinsried, Germany

Appassionato del suo lavoro, il prof. Ullrich si laurea in biochimica presso lโ€™Universitร  di Tรผbingen (Germania) e ottiene il dottorato di ricerca in genetica molecolare nel 1975 ad Heidelberg. Dopo un incarico presso lโ€™Universitร  di California a San Francisco, entra alla Genentech nel 1978. Questo, afferma il professore, รจ il periodo in cui la sua grande passione prende una direzione piรน chiara, orientandosi decisamente verso l’oncologia.

La sua carriera รจ brillante, dal 1988 il prof. Ullrich รจ Direttore del Reparto di Biologia Molecolare allโ€™Istituto Max Planck di Biochimica a Martinsried, dal 2004 รจ Direttore di Ricerca del Progetto OncoGenoma a Singapore. Eโ€™ professore onorario della Seconda Universitร  Medico Militare di Shanghai in Cina e dellโ€™Universitร  di Tรผbingen. A tutt’oggi รจ membro eletto dellโ€™EMBO (Organizzazione Europea di Biologia Molecolare), dellโ€™Accademia Tedesca di Scienze Naturali โ€œLeopoldinaโ€ e della AAAS (Accademia Americana delle Arti e delle Scienze).

Il premio Pezcoller, in collaborazione con l’Associazione Americana Ricerca sul Cancro, รจ quindi uno dei molteplici pezzi del suo successo in campo di rirca medica.

Da piรน di 30 anni il prof. Ullrich รจ leader in tecnologia genica e nella connessione fra ricerca di base e applicazioni terapeutiche cliniche. Negli anni 80 queste ricerche hanno reso possibile lo sviluppo di Humulin (insulina umana per la cura del diabete; Lilly), che รจ stato il primo agente terapeutico sviluppato per mezzo della tecnologia genica e anche in assoluto il primo prodotto biotecnologico. Altro prodotto biotecnico basato sul lavoro del dott. Ullrich รจ Herceptin: la prima terapia mirata di tipo genico per il trattamento del tumore metastatico del seno (Genentech/Roche). Altro contributo alla bio-medicina, il SU11248/SUTENT, รจ stato ideato sulla base di scoperte nel suo laboratorio dellโ€™ Istituto Max Plank di Biochimica e sviluppato dalla SUGEN/Pharmacia e Pfizer. Eโ€™ stato approvato dalla FDA (1/2006) e dalla EMEA (7/2006) per il trattamento dei tumoriย ย gastro-intestinali stromali e del carcinoma della cellula renale (Pfizer).