Premio per giovani ricercatori europei in collaborazione con l’EACR (Associazione Europea per la Ricerca sul Cancro)
Nitzan Rosenfeld è il vincitore del Premio europeo di ricerca sul cancro
Annunciato oggi dal presidente Enzo Galligioni il vincitore del Premio europeo sulla ricerca contro il cancro, assegnato dalla Fondazione Pezcoller ogni due anni in collaborazione con l’associazione europea di ricerca sul cancro (EACR).
È Nitzan Rosenfeld, giovane ricercatore originario di Israele, dove ha conseguito il dottorato in Fisica dei Sistemi Biologici nel 2005.
Dal 2009 Junior e dal 2014, Senior Group Leader, nonostante la giovane età, presso il Cancer Research UK Cambridge Institute (CRUK-CI), Cambridge, UK.
È leader mondiale nello sviluppo della biopsia liquida e della diagnosi tumorale non-invasiva, tramite lo studio del DNA tumorale circolante nel sangue, che ha permesso di ottimizzare il trattamento di pazienti affetti da cancro tramite terapie mirate ed efficaci.
È leader/co-inventore di più di 15 brevetti riguardanti la classificazione del cancro e l’identificazione di mutazioni geniche e co-fondatore di una start-up che sviluppa piattaforme cliniche per il test del DNA tumorale circolante.
La cerimonia di consegna del Premio e Lecture del vincitore al Meeting Annuale dell’EACR, sarà il 20 giugno 2020, a Torino.
In autunno 2020, verrà organizzato un evento rivolto alla comunità scientifica e alla popolazione trentina.
Le altre iniziative Pezcoller
I Simposi Pezcoller
I Simposi sono da sempre occasione di confronto tra i massimi esperti del settore, e anche occasione per i giovani ricercatori di relazionarsi con questi esperti su argomenti all’avanguardia della ricerca sul cancro.
Hanno visto negli anni un successo crescente, arrivando ad oltre 220 partecipanti nel 2018 e 2019. L’obiettivo per il 2020 è quello di mantenere e consolidare questi livelli di partecipazione.
Il 32° Simposio Pezcoller: 22-23 giugno 2020. Ancora un tema di avanguardia: invecchiamento e cancro.
Questo è il tema del Simposio di quest’anno, che ha come obiettivo decifrare la natura dei processi molecolari e biologici che associano l’invecchiamento al cancro, come l’accumulo di danno al DNA, insieme ad altri fattori biologici legati all’età.
Saranno presenti una ventina di scienziati americani, europei e italiani, tra i più autorevoli in questo campo, che affronteranno i vari temi del Simposio, sempre con ampi spazi per il confronto e la discussione. Quest’anno parteciperanno anche alcuni Editors di importanti giornali scientifici.
Sostegno alla ricerca. Le borse di studio salgono a nove
Prosegue come sempre questa importante attività della Fondazione Pezcoller, con l’assegnazione delle Borse di Studio in collaborazione con la Società Italiana di Cancerologia (SIC).
Continueranno anche le borse premio ai giovani ricercatori Italiani ed europei per partecipare al meeting annuale AACR in USA e quelle ai vincitori del premio per i 3 migliori abstracts presentati al Simposio annuale Pezcoller.
Notevoli le risorse investite per sostenere i giovani ricercatori: complessivamente 225 mila euro nel 2020.
La collaborazione con il NIBIT (Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori)
Iniziata lo scorso anno con la prima Pezcoller Lecture al meeting annuale NIBIT (Verona, 12 ottobre 2019), in cui speaker di prestigio è stata la dott.ssa Padmanee Sharmaa (Houston, USA), che ha parlato dei meccanismi di risposta e resistenza all’immunoterapia.
Questa collaborazione continua quest’anno con il dott. Drew Pardoll (Baltimora, USA), un altro tra i più importanti ricercatori sulla moderna immunoterapia dei tumori, lo speaker della Pezcoller Lecture che si terrà a Padova, il 16 ottobre 2020.