Dal 2022, la Fondazione Pezcoller è uno dei numerosi sostenitori del CICAP Fest.
Il CICAP Fest è un'occasione che riunisce numerosi esperti nell'intento di promuovere l'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati.
***
CICAP Fest 2023: VI edizione | Padova, 13 - 15 ottobre 2023
FACCIAMO LA NOSTRA PARTE.
Sabato 14 ottobre ore 16:00
Palazzo del Bo, Aula Nievo, Padova
incontro con il prof. Vincenzo Bronte, Direttore Scientifico IOV, che ripercorrerà Storia e storie della medicina negli ultimi 100 anni, spiegando com’è nata l’immunologia
Il sistema immunitario può riconoscere le cellule neoplastiche ed essere opportunamente risvegliato ed indirizzato per svolgere un'azione di controllo sulla progressione della malattia. Oggi riconosciamo tutti come l'immunoterapia rappresenti uno strumento clinico efficace per il trattamento di alcuni tumori metastatici. Le applicazioni di oggi sono il frutto di un cammino della medicina che si è articolato negli ultimi 100 anni.
Il prof. Bronte discuterà le tappe salienti di questo percorso, dando risalto ad alcuni scienziati che hanno fatto “la loro parte” e permesso lo sviluppo dell'immunoterapia con le loro intuizioni e scoperte scientifiche. Alcune di queste ricerche sono andate oltre il campo oncologico, consentendo anche la realizzazione dei vaccini a mRNA impiegati contro il Covid-19.