2000 – Charles J. Sherr

Per i fondamentali contributi nella comprensione di come la normale progressione cellulare possa portare al โ€œdisordineโ€ del cancro attraverso la divisione delle cellule.

Charles J. Sherr M.D. Ph.D.
Nato a New York il 9 ottobre 1944
Ricercatore presso Howard Hughes Medical Institute
Department of Tumor Cell Biology
St.Jude Childrenโ€™s Research Hospital
Memphis, Tennessee โ€“ USA

Il Dr. Sherr รจ stato uno dei protagonisti della lunga marcia che nelle ultime decadi ha portato a rivelare per la prima volta le basi molecolari del cancro, presupposto, questโ€™ultimo, per un piรน efficace controllo di questa malattia.
A metร  degli anni โ€™80 il Dr. Sherr ha dimostrato che un oncogene virale denominato v-fms era omologo ad un recettore per un fattore di crescita ( CSF-1). Lo studio di questโ€™ultimo lo ha poi portato a legare insieme la screscita neoplastica con gli elementi genetici che controllano e regolano il ciclo cellulare. I suoi contributi in questa area, insieme a quelli di altri ricercatori, hanno permesso di formalizzare una visione moderna del cancro come malattia del ciclo cellulare.
In questo contesto il piรน rilevante ed originale contributo del Dr. Sherr, e che รจ poi il motivo piรน significativo che ha portato allโ€™attribuzione dellโ€™attuale riconoscimento (AACR-Pezcoller International Award),

รจ stata la scoperta che un singolo gene (INK4a) รจ capace di produrre due distinte proteine che agiscono da freni di crescita cellulare. Queste due proteine agiscono a livello dei due principali percorsi che, nellโ€™alterarsi del ciclo cellulare, portano al cancro: quello controllato dal gene p53 e quello in cui รจ coinvolto il gene RB. Eโ€™ fuori discussione che questi studi, oltre ad aumentare significativamente la nostra comprensione dei meccanismi molecolari della trasformazione neoplastica, hanno evidenziato nuovi potenziali bersagli per un piรน efficace intervento terapeutico.