Borsa di dottorato Fondazione Pezcoller - Casse Rurali Trentine
Grazie al finanziamento del Fondo Comune Casse Rurali Trentine, dal 2020 la Fondazione Pezcoller in accordo con l'Università di Trento ha attivato una borsa di dottorato triennale per un/a candidato/a che svolga un progetto di ricerca sul cancro presso il Dipartimento CIBIO (Cellular, Computational and Integrative Biology) dell'Università di Trento.
Matteo Gianesello è il vincitore della borsa di dottorato Fondazione Pezcoller - Casse Rurali Trentine 2020-23, con un progetto sul medulloblastoma, il più̀ comune tumore pediatrico al cervello e lavorerà nell’Armenise-Harvard Laboratory of Brain Disorders and Cancer, diretto da Luca Tiberi.
Studying the molecular mechanisms by which Notch1 induces Medulloblastoma (with human brain organoids)
"In questo progetto studio il medulloblastoma, il più comune tumore pediatrico al cervello, con particolare attenzione al sottogruppo 3, che è noto per essere il sottotipo con prognosi peggiore. Nell’ultimo decennio sono stati fatti molti progressi nello studio di questo tumore, ma la sua cellula d’origine non è ancora stata definita chiaramente. Determinare la cellula d’origine di questo tumore potrebbe portare rilevanti vantaggi nel settore clinico, specialmente per quanto riguarda la diagnosi della malattia, l’identificazione di alcuni fattori di rischio e lo sviluppo di terapie mirate. Nell’Armenise-Harvard laboratory of brain disorders and cancer del professor Luca Tiberi è stato dimostrato, tramite modelli in vivo e organoidi, che alcuni tipi di progenitori cerebellari sono competenti a generare medulloblastoma di gruppo 3, mentre altri non lo sono.
Una tra le principali differenze tra i 2 gruppi cellulari è lo stato di attivazione del pathway di Notch, presente nel primo tipo di progenitori e assente nell’altro. Sulla base di queste osservazioni, questo progetto verterà̀ sull’ identificare la funzione del pathway di Notch nella tumorigenesi del medulloblastoma di gruppo 3, utilizzando un modello di medulloblastoma generato da organoidi di cervelletto umano."