Conferenza Stampa: Trento, 13 febbraio 2024

Non solo Premio. Le altre iniziative della Fondazione Pezcoller

ยง  Accanto al Premio internazionale, la Fondazione Pezcoller, in collaborazione con lโ€™Associazione Europea per la Ricerca sul Cancro (EACR), assegna altri premi di particolare valore per ricercatori europei

ยง  Inoltre, da 35 anni, organizza i Simposi Pezcoller, occasione di confronto tra i massimi esperti internazionali su temi sempre di avanguardia nella ricerca sul cancro, e sostiene la ricerca italiana con 7 borse di studio e la ricerca trentina con 2 borse di dottorato allโ€™Universitร  di Trento

Trento, 13 febbraio 2024 โ€“ Sono molte le iniziative che ogni anno la Fondazione Pezcoller mette in campo per promuovere e sostenere la ricerca sul cancro.

In collaborazione con la piรน importante associazione europea di ricerca sul cancro (EACR), assegna altri premi di particolare valore: il premio alle Donne nella ricerca, il premio ad un giovane ricercatore europeo e il premio per ricercatori ad inizio carriera.

I vincitori saranno proclamati ufficialmente al Congresso Europeo dellโ€™EACR, il prossimo 10 giugno a Rotterdam, dove terranno la Pezcoller Lecture. Ciascuno di loro verrร  poi a Trento in autunno, per una lecture scientifica allโ€™Universitร  di Trento.

I tre Premi ai ricercatori europei

Il Premio per le Donne nella ricerca 2024, arrivato alla quarta edizione, รจ stato vinto da Maria Rescigno, professoressa di Patologia Generale, e Prorettore Vicario con delega alla ricerca dellโ€™Universitร  Humanitas di Milano. รˆ stata premiata per le sue ricerche sullโ€™immunologia, sul microbiota e lo sviluppo di nuove strategie di immunoterapia del cancro.

Conosciutissima a livello nazionale ed internazionale, ha contribuito alla formazione di molti giovani ricercatori ed รจ riconosciuta leader internazionale nella promozione del ruolo delle donne nella ricerca sul cancro.

Il Premio ai giovani ricercatori europei 2024 รจ stato assegnato a Elisa Oricchio, direttrice dellโ€™Istituto svizzero di Ricerca sperimentale sul cancro (ISREC), a Losanna. Lรฌ dirige un team internazionale di ricercatori che si occupa di identificare oncogeni o geni soppressori del tumore, come nuovi bersagli terapeutici, in particolare per i pazienti affetti da linfoma.

Il terzo Premio europeo per giovani ricercatori ad inizio carriera viene assegnato in collaborazione con EACR e Mark Foundation for Cancer Research. Si tratta di un Grant di โ‚ฌ110.000/anno per giovani ricercatori molto promettenti, per lโ€™avvio di un laboratorio di ricerca indipendente. Vincitore per il 2024 รจ Stamatis Papathanasiou, capo laboratorio nellโ€™Istituto di Biologia Molecolare (IMB) di Mainz, Germania, dove studia i meccanismi di risposta delle cellule agli errori mitotici (divisione cellulare), che potenzialmente portano a instabilitร  genomica e sono prevalenti nel cancro.

Il 35ยฐ Simposio Pezcoller

Simposi Pezcoller sono occasione di confronto tra i massimi esperti internazionali su temi sempre di avanguardia nella ricerca sul cancro. Tema del 35ยฐ Simposio Pezcoller sarร : il cancro come malattia sistemica, con focus sulle interazioni tra tumore e organismo che lo ospita.

In questi anni, infatti, sono emersi nuovi strumenti per monitorare i modi in cui le cellule tumorali “comunicano” con le cellule sane, e viceversa, con profonde implicazioni per il decorso della malattia e la risposta alle terapie.

Dal 2022, il Direttore scientifico dei Simposi Pezcoller รจ il Dr. William G. Kaelin, Premio Nobel per la Medicina 2019, professore di Medicina al Dana-Farber Cancer Institute e Harvard Medical School di Boston.

Il prossimo 24 e 25 giugno 2024, si riuniranno a Trento 16 tra i maggiori esperti mondiali su questo tema, e tra loro anche il prof. Nicola Segata, del Dipartimento CIBIO dellโ€™Universitร  di Trento. Attesi circa 300 partecipanti.

Trento Capitale Europea del Volontariato 2024

Per celebrare la proclamazione di Trento, Capitale europea del volontariato 2024, la Fondazione Pezcoller ha organizzato un evento su:  โ€œIl dono del tempo per la salute – Storie di volontariatoโ€œ, in collaborazione con LILT, MUSE, Medici Senza Frontiere e la Fondazione Trentina per lโ€™Autismo.

Lโ€™incontro si terrร  al MUSE, il 27 maggio, con la moderazione di Cristina Da Rold, giornalista scientifica.

Relatori di grande prestigio presenteranno la loro esperienza professionale e di volontariato: Maria Rescigno, oncologa, immunologa, Universitร  Humanitas di Milano; Franca Fossati-Bellani, pioniera dellโ€™oncologia pediatrica, Istituto Tumori di Milano, la prima in Europa a occuparsi dei piccoli pazienti; Giovanni Coletti, imprenditore di Trento, fondatore di “Casa Sebastiano” della Fondazione Trentina Autismo; Stefano Di Carlo, di Trento, Direttore Generale Medici Senza Frontiere Italia dal 2021.

Le Borse di Studio

Continuano questโ€™anno le 7 borse Pezcoller โ€“ Societร  Italiana Cancerologia (SIC), del biennio 2023-24 per giovani ricercatori italiani. I Borsisti presenteranno il loro report finale al congresso nazionale SIC del prossimo settembre a Milano.

Iniziato inoltre il nuovo triennio 2023-26 per le borse di Dottorato di ricerca presso lโ€™Universitร  di Trento, sostenute dalla Fondazione Pezcoller e dal Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine. I vincitori verranno presentati nelle prossime settimane alla comunitร  Trentina.