dona ora

THE PEZCOLLER FOUNDATION-AACR INTERNATIONAL AWARD FOR EXTRAORDINARY ACHIEVEMENT IN CANCER RESEARCH

Premio di €75.000, istituito in collaborazione con l’Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro (accordo strategico del 1997, rinnovato nel 2018).

Sostituisce l’iniziale Premio Internazionale Pezcoller alla Ricerca sul Cancro, attribuito a V. De Vita nel 1988, M. Tubiana nel 1991, D. Vogelstein nel 1993, P. Nurse nel 1995, poi premio Nobel nel 2001.

Il Premio viene assegnato con frequenza annuale e attribuito ad uno scienziato di fama internazionale


  • autore di importanti scoperte scientifiche
  • o di significative applicazioni cliniche della ricerca di base
  • ancora in attività, con pubblicazioni recenti e di alto valore scientifico
  • premessa di altri importanti sviluppi nella lotta al cancro

Il Comitato di Selezione, rinnovato ogni anno, è composto da nove scienziati di fama internazionale, quattro proposti da AACR e quattro dalla Fondazione Pezcoller, più il Presidente che viene selezionato fra i membri dell’anno precedente. 

LE PEZCOLLER LECTURES

 

Oltre alla lezione magistrale all’Annual Meeting AACR, al vincitore del premio Pezcoller-AACR è richiesto anche di tenere 2 seminari alle Università di Padova e di Trento

Queste Lectures mirano a consolidare la collaborazione tra la Fondazione Pezcoller e la Comunità Scientifica Italiana e costituiscono una parte essenziale della cerimonia di premiazione.

Call chiuse. Per maggiori informazioni, visitare il sito AACR.


La premiazione del vincitore 2023 si terrà presso il Teatro Sociale di Trento, sabato 13 maggio, ore 10.00.

Il dott. Tak W. Mak, vincitore del Premio Internazionale Pezcoller - AACR per Risultati Straordinari nella Ricerca sul Cancro 2023



Il/La vincitore/vincitrice


Il vincitore viene ufficialmente proclamato all’Annual Meeting AACR, in cui è invitato a tenere una Lezione Magistrale. È tenuto inoltre a:


 
SCOPRI TAK W. MAK

 

I VINCITORI DEL PREMIO PEZCOLLER-AACR DEGLI ANNI PRECEDENTI
unchecked checked