Le Borse si inseriscono nel Progetto di sostegno ai giovani ricercatori e mirano a:
- favorire la partecipazione dei più meritevoli all’AACR Annual Meeting
Queste Borse di viaggio sono altamente competitive e sono attribuite a giovani ricercatori di valore, che abbiano presentato abstracts di particolare interesse all’AACR Annual Meeting.
Eligibilità
- essere primo autore di una Comunicazione presentata all’Annual Meeting
- essere Membro Associato dell’ AACR in regola per l’anno in corso. Coloro che non sono membri (neolaureati, studenti di medicina, specializzandi e postdoc) e che voglio richiedere la Borsa di viaggio devono prima richiedere l’iscrizione a Membri Associati, in tempo utile per la successiva richiesta di Borsa di viaggio
- Le Borse non possono essere richieste da dipendenti di industrie private
- I richiedenti possono presentare domanda anche per altre borse di viaggio ma possono riceverne solo una dall’AACR per partecipare all’Annual Meeting.
I vincitori delle Borse di viaggio Pezcoller-AACR 2023
- Roberto Ferrara, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano. Project: Circulating immature neutrophils early detect hyperprogressive disease upon first-line PD-1/PD-L1 inhibitors in non-small cell lung cancer patients selecting best candidates for platinum-based chemotherapy and PD-1/PD-L1 inhibitors combinations.
- Giulia Francescato, Università di Torino. Project: Fecal miRNA profiles and gut metagenome composition in Lynch syndrome: results from a mouse model study and human subjects
- Sia Lindskrog, Aarhus University Hospital, Danimarca. Project: Utility of circulating tumor DNA and transcriptomic profiling in predicting outcome in muscle invasive bladder cancer patients
- Alessia Potenza, University Vita-Salute San Raffaele, Milano. Project: Harnessing CD39 for the treatment of colorectal cancer and liver metastases by engineered T cells
- Simone Weiss, Aarhus University Hospital, Danimarca. Project: Genome-Scale CRISPRa and CRISPRi screening for lncRNA drivers of prostate cancer progression
- Daniel Zingg, Netherlands Cancer Institute, Amsterdam. Project: Truncated FGFR2 - a clinically actionable oncogene in multiple cancers