2024 - Stamatis Papathanasiou
Stamatis Papathanasiou è capogruppo presso l'Istituto di biologia molecolare (IMB) di Mainz, Germania. La sua ricerca si concentra sulla decifrazione di come gli errori durante la divisione cellulare possano causare disregolazione trascrizionale e instabilità epigenetica ereditabili, che a loro volta possono contribuire alla senescenza cellulare, all'invecchiamento e al cancro.
Stamatis ha studiato Biologia molecolare e Biotecnologia presso il dipartimento di Biologia dell'Università di Creta in Grecia. Ha poi conseguito un master e un dottorato in Medicina molecolare presso l'Università Nazionale e Capodistriana di Atene nel 2015. È stato insignito del "Fotis Kafatos Award of Excellence" per i suoi studi di dottorato che hanno decifrato la disregolazione del citoscheletro dei cardiomiociti nell'insufficienza cardiaca.
Si è poi trasferito a Boston per continuare la sua ricerca presso il Dana Farber Cancer Institute e il dipartimento di Biologia cellulare della Harvard Medical School, dove si è concentrato sulla comprensione dei meccanismi di base della tumorigenesi, mediati da errori nella mitosi e dalla generazione di strutture nucleari anomale.
Un esempio importante di tali strutture è rappresentato dai micronuclei, formazioni nucleari aberranti che si formano in seguito a errori mitotici e sono prevalenti nel cancro. Stamatis ha innanzitutto dimostrato che gli errori mitotici e la formazione di micronuclei sono un effetto collaterale on-target precedentemente sconosciuto dell'editing del genoma umano con CRISPR-Cas9 e che questo può portare all'instabilità genomica. Ha poi sviluppato nuovi sistemi per studiare la trascrizione e lo stato della cromatina di queste strutture anomale.
Con il suo recente lavoro Stamatis ha dimostrato che possono anche generare alterazioni ereditabili nella trascrizione e nello stato della cromatina. Questo lavoro ha suggerito che strutture nucleari anomale dovute a errori nella mitosi sono una nuova fonte di instabilità epigenetica e di eterogeneità trascrizionale, che apre nuove affascinanti direzioni per scoprire nuovi meccanismi di tumorigenesi con potenziali implicazioni terapeutiche.