Chi siamo
LA NOSTRA MISSIONE
ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE
Alessio Pezcoller
LA NOSTRA STORIA
CONTATTI
Grazie
PREMI
THE PEZCOLLER FOUNDATION – AACR INTERNATIONAL AWARD
2023 - Tak W. Mak
2022 - Steven A. Rosenberg
2021 - Hans Clevers
2020 - John E. Dick
THE PEZCOLLER FOUNDATION – AACR INTERNATIONAL AWARD AND THE NOBEL PRIZE
THE PEZCOLLER FOUNDATION – EACR TRANSLATIONAL CANCER RESEARCHER AWARD
2022 - NICHOLAS TURNER
2018 - JAN KORBEL
2016 - YARDENA SAMUELS
2014 - EDUARD BATLLE
THE PEZCOLLER – MARINA LARCHER FOGAZZARO – EACR WOMEN IN CANCER RESEARCH AWARD
2022 - Maria S. Soengas
2021 - Karen H. Vousden
Premio EACR - Mark Foundation - Pezcoller Foundation Rising Star
2023 - Isidro Cortés-Ciriano
THE FECS - PEZCOLLER RECOGNITION FOR CONTRIBUTION TO ONCOLOGY
Eventi
SIMPOSI PEZCOLLER
34° SIMPOSIO PEZCOLLER, 19-20 giugno 2023
COMITATO SCIENTIFICO
TUTTI I SIMPOSI PRECEDENTI
LECTURES
SEMINARI
Tutti i seminari precedenti
Cerimonia di Consegna del Premio Pezcoller-AACR al Teatro Sociale
CICAP FEST
MAKE SENSE CAMPAIGN 2023
BORSE DI STUDIO
BORSE DI STUDIO E DI RICERCA PEZCOLLER
Borsa Fondazione Pezcoller - Dr. Marcello Marchi
Borsa Fondazione Pezcoller - Ferruccio ed Elena Bernardi
Borsa Fondazione Pezcoller - Prof. Maria Luisa De Gaspari Ronc
Borse Fondazione Pezcoller - Bruna Scrinzi e Andrea Costa De Probizer
Borsa Fondazione Pezcoller - Elsa Brigadoi
Borsa Fondazione Pezcoller - Dr. Renzo Agostini
Borsa Fondazione Pezcoller - Alice Triangi (conclusa)
Borse Fondazione Pezcoller - Patrizia Coser (conclusa)
Borsa Fondazione Pezcoller - Maria e Giuseppe Merz (conclusa)
Borsa Fondazione Pezcoller - Angelo Mandato (conclusa)
Borsa Fondazione Pezcoller - Fondazione Caritro (conclusa)
BORSE DI DOTTORATO PEZCOLLER
Borsa di dottorato Fondazione Pezcoller - Marina Larcher Fogazzaro
Borsa di dottorato Fondazione Pezcoller - Casse Rurali Trentine
BORSE PREMIO PEZCOLLER
Borse di viaggio Fondazione Pezcoller - AACR
Borse Premio Fondazione Pezcoller - Maria Begnudelli
BORSE DI AGGIORNAMENTO MEDICO
Borsa Fondazione Pezcoller - Dr. Angelo Foletto
BORSE PER MASTER IN COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Borsa annuale per Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”, SISSA Trieste
Master Communication of Science and Innovation (SCICOMM), Università di Trento
COMUNICAZIONE
UFFICIO STAMPA E PIATTAFORMA BROADCASTER
THE PEZCOLLER JOURNAL
Numeri precedenti
CONTATTI
dona ora
2021 - Karen H. Vousden
Professoressa presso il Francis Crick Institute, Regno Unito
Motivazione
La ricerca della prof.ssa Vousden si focalizza su
p53, proteina con ruolo di soppressore tumorale
, frequentemente alterata nella maggior parte dei tumori.
Il suo laboratorio è interessato a scoprire quali segnali inducono l’attivazione di p53 e quali siano le funzioni che contribuiscono a prevenire la progressione tumorale.
Questo lavoro di ricerca si è espanso fino ad arrivare allo studio del metabolismo delle metastasi, allo scopo di trovare nuove cure, per molti tumori.
La prof.ssa Vousden ha sempre ricoperto ruoli di grande responsabilità e da sempre è in prima fila per promuovere il ruolo delle donne nella ricerca
Chi è Karen Vousden
·
Laurea in Genetica e Microbiologia nel 1978 e Dottorato di Ricerca in Genetica nel 1982, all’Università di Londra
·
Dal 2016, Direttrice dell’Istituto di Ricerca sul Cancro-UK Beatson e Capo Laboratorio al Francis Crick Institute di Londra
·
È autrice di circa 260 pubblicazioni scientifiche con oltre 49.000 citazioni
·
Proclamazione della vincitrice e Lezione Magistrale, al congresso annuale dell’Associazione Europea di Ricerca sul Cancro: sabato 12 giugno 2021
Intervista con la vincitrice Karen Vousden
La vincitrice del Premio alle Donne nella Ricerca sul Cancro 2021: la prof.ssa Karen Vousden
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna (8 marzo 2022), in collaborazione con il MUSE Museo delle Scienze di Trento, la Fondazione ha proposto il tema "
Donne di Scienza in Dialogo
- Traguardi e prospettive della ricerca nelle cure oncologiche” con un dialogo tra Karen Vousden, scienziata al Cancer Research UK e Capo Laboratorio al Francis Crick Institute di Londra, e Francesca Lorenzin, Ricercatrice del Dipartimento CIBIO dell’Università di Trento.
Al centro un tema di grande attualità: la relazione fondamentale tra alimentazione e salute, con particolare riferimento al cancro.