Non solo Premio. Le altre della Fondazione Pezcoller
Il Premio europeo a giovani e donne nella ricerca
Accanto al Premio internazionale la Fondazione Pezcoller, in collaborazione con la più importante associazione europea di ricerca sul cancro (EACR), assegna altri premi europei di particolare valore: Il Premio ad un giovane ricercatore europeo e alle Donne nella ricerca, dedicato alla memoria di Marina Larcher Fogazzaro.
Entrambi questi riconoscimenti saranno assegnati nel prossimo congresso europeo dell’EACR che si terrà il 12-15 giugno a Torino, nel corso del quale i vincitori terranno la “Pezcoller Lecture”.
La vincitrice del Premio per le Donne nella ricerca, arrivato alla terza edizione, è la prof.ssa Johanna A. Joyce dell’Università di Losanna, per i suoi studi sull’interazione tra cellule tumorali e cellule normali dell’organismo. Ha contribuito alla formazione di molti giovani ricercatori ed è riconosciuta leader internazionale nella promozione del ruolo delle donne nella ricerca sul cancro.
Il vincitore 2023 del Premio ai giovani ricercatori europei è il prof. Nicola Aceto del Politecnico di Zurigo, dove dirige un team internazionale di ricercatori che si occupa di cellule tumorali circolanti, quelle che formano metastasi. Alcune delle sue ricerche sono già state tradotte in studi clinici per pazienti con tumore alla mammella metastatico.
Nuova collaborazione della Fondazione Pezcoller con EACR e con The Mark Foundation (USA)
La Fondazione Pezcoller ha avviato (prima e unica associazione italiana) la collaborazione con la Mark Foundation, fondata in Usa nel 2017 a sostegno della ricerca scientifica sul cancro e startup innovative. Opera in Usa, Canada, Regno Unito, Francia e Olanda, ed ha finanziato finora 230 progetti di ricerca per più di 190 milioni di dollari.
L’accordo triennale è stato siglato in dicembre 2022 tra la Fondazione Pezcoller, la EACR e Mark Foundation, per un Grant di €110.000/anno per giovani ricercatori europei molto promettenti “Rising Star award”, per l’avvio di un laboratorio di ricerca.
Questa nuova modalità di sostegno alla ricerca sul cancro si aggiunge alle altre modalità della Fondazione Pezcoller (premi e borse di studio) e ne accresce il prestigio scientifico e la visibilità a livello europeo. Il vincitore del Grant 2023 sarà annunciato nel mese di aprile.
Il 34° Simposio Pezcoller con due Premi Nobel
Da oltre trent’anni i Simposi Pezcoller sono occasione di confronto tra i massimi esperti della ricerca e l’occasione per i giovani ricercatori di incontrarli.
Dopo la scomparsa di David Livingston nel 2021, è ora William Kaelin, premio Nobel per la Medicina 2019, il nuovo chairman dei Simposi Pezcoller.
Quest’anno il 34° Simposio Pezcoller si focalizzerà sulle nuove tecnologie per studiare e trattare il cancro, con l’obiettivo di discutere i recenti progressi tecnologici, che hanno cambiato o cambieranno il modo in cui studiamo il cancro e in cui trattiamo i pazienti.
Su questo tema si riuniranno a Trento il 19 e 20 giugno 2023 i maggiori esperti, tutti ricercatori di fama mondiale. Tra questi anche due Premi Nobel: il Direttore scientifico dei Simposi Pezcoller William Kaelin, Premio Nobel 2019, e David MacMillan, premio Nobel 2021.